Fondazione della Comunità di Ferrara e Provincia
Ente Filantropico
Fondazione della Comunità di Ferrara e Provincia Ente Filantropico
La Fondazione della Comunità di Ferrara e Provincia – Ente Filantropico (Fondazione di Ferrara EF) è un nuovo ente filantropico costituito a Ferrara con l'obiettivo primario di sostenere la comunità e promuoverne lo sviluppo socio-culturale ed economico. La sua nascita è stata una risposta strategica per garantire che il territorio di Ferrara mantenesse un proprio ente filantropico di riferimento, a seguito del processo di fusione per incorporazione della Fondazione bancaria "Fondazione Estense" con la Fondazione bancaria di Modena.
La Fondazione di Ferrara è stata costituita a marzo 2025 tramite la fusione per aggregazione di quattro fondazioni preesistenti, legate per statuto alla Fondazione Estense e istituite per lasciti testamentari. A giugno 2025, ha acquisito la qualifica di Ente del Terzo Settore (ETS), conformandosi ai principi di solidarietà e utilità sociale del Codice del Terzo Settore. Persegue esclusivamente finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, erogando risorse economiche, beni o servizi a enti senza scopo di lucro per sostenere attività di interesse generale, tra cui interventi sociali e sanitari, educazione, tutela del patrimonio culturale, ricerca scientifica e beneficenza.
Il percorso di costituzione e avvio della Fondazione di Ferrara
Lettera d'intenti tra Fondazione Modena e Fondazione Estense.
Accordo quadro tra Fodazione di Modena e Fondazione Estense.
Nasce Fondazione di Ferrara.
Fondazione di Ferrara è riconosciuta Ente Filantropico.
Delibera di Fusione da parte degli organi sociali.
Atto conclusivo di approvazione ministeriale della fusione.
Redazione piano strategico Fondazione di Ferrara.
La nuova identità visiva di Fondazione di Ferrara
Al via la collaborazione con il Liceo Artistico “Dosso Dossi” per il nuovo logo
La Fondazione della Comunità di Ferrara e Provincia EF, l’ente che si appresta a prendere il testimone da Fondazione Estense quale ente filantropico di riferimento per il territorio, annuncia l'avvio di una significativa collaborazione con gli studenti del Liceo Artistico "Dosso Dossi" per la creazione del suo nuovo logo. Questa iniziativa non è solo un passo fondamentale nella definizione dell'identità visiva della Fondazione, ma rappresenta anche un simbolo tangibile del suo profondo "cambio paradigmatico", da fondazione bancaria a fondazione di comunità.
La “Fondazione di Ferrara” – questo il nome nella sua accezione breve - si propone come un nuovo soggetto sul territorio, con l'ambizione di promuovere una cultura del dono organizzata e non occasionale, coinvolgendo attivamente i ferraresi per sviluppare una comune visione di città futura, ricercando anche fondi di natura privata e prevedendo la partecipazione del pubblico in una logica di comunità. La sua dimensione, del resto, è già di per sé intrinsecamente "partecipativa", con un Consiglio di Amministrazione che è espressione della comunità, includendo rappresentanti di Comune, Università, Provincia e Arcidiocesi. E la scelta di collaborare con il Liceo “Dosso Dossi” ben rappresenta la volontà di arrivare alla definizione della propria nuova identità dialogando con chi, sul territorio, come istituzione rappresenta maggiormente la creatività del futuro.
Fondazione di Ferrara e Dosso Dossi. L'incontro con i ragazzi
Il 21 Ottobre scorso, abbiamo incontrato gli studenti del Liceo Artistico Dosso Dossi di Ferrara per presentare una sfida speciale: progettare il nuovo logo della Fondazione di Ferrara.
Un incontro molto partecipato, durante il quale è stato assegnato ai ragazzi di 4E e 5D, sezione grafica, il compito di elaborare il nuovo logo della Fondazione alla luce della mission dell'ente.
Un simbolo che rappresenti i valori di comunità, inclusione e innovazione. Non è solo un passo fondamentale nella definizione dell'identità visiva della Fondazione, ma rappresenta anche un simbolo tangibile del suo profondo "cambio paradigmatico", da fondazione bancaria a fondazione di comunità.